News

Puglimpianti energia

Puglimpianti Energia S.r.l. nasce nel 2011 occupandosi di impiantistica elettrica con una particolare attenzione verso il risparmio energetico, specializzandosi quindi nelle fonti rinnovabili e tutti quegli impianti alimentati da energia pulita.
 
Alla base delle attività svolte all’interno dell’azienda c’è la necessità di svolgere nel massimo rispetto delle esigenze della clientela l’esecuzione, la manutenzione e la verifica degli impianti tecnologici di ogni genere e dimensione, in media e bassa tensione, civili ed industriali.
 

Gli schemi degli impianti termici per riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, raffrescamento e ventilazione sono estremamente vari e presentano diversi livelli di complessità.
Puglimpianti Energia si occupa di configurazioni impiantistiche e progettazione. Installatore prodotti Enel X dal 2018

AZIENDA

L’obiettivo prefissato dalla Puglimpianti Energia S.r.l. è quello del miglioramento continuo e per raggiungerlo l’azienda si è dotata nel tempo di tutte le risorse umane logistiche e strutturali atte a soddisfare tali esigenze.

Puglimpianti Energia si occupa di configurazioni impiantistiche e progettazione.

Gli schemi degli impianti termici per riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, raffrescamento e ventilazione sono estremamente vari e presentano diversi livelli di complessità.

Inoltre, le norme tecniche UNI TS 11300 richiedono un’analisi approfondita degli impianti e diventa indispensabile padroneggiare i concetti fondamentali della termotecnica e le regole di modellazione nel software di calcolo.

Principali attività

288694829_3170303393228633_1414075057752367426_n
290915181_3179900692268903_9099569935376544286_n
296059126_3202462613346044_4036733486960148758_n
302521100_3228830127375959_8846707257941652300_n
310451545_3257300797862225_2930502721829554828_n
312889378_3276959862562985_1800583558350288313_n
315237714_3291481367777501_1766796581957714482_n
316659499_3301261266799511_5086138751393102106_n
0 +
impianti termici
installati
0
media tonnellate di CO2 in meno
immesse in atmosfera
0
media delle tonnellate di petrolio equivalente
non bruciate, evitate dai nostri impianti realizzati
0 +
Impianti FTV
installati
0
media tonnellate di CO2 in meno
immesse in atmosfera
0
media delle tonnellate di petrolio equivalente
non bruciate, evitate dai nostri impianti realizzati

COME OTTENERE IL BONUS

“ La Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021, articolo 1, comma 37), in vigore dal 1° gennaio 2022, ha prorogato gli incentivi e le detrazioni fiscali. Numerose sono le agevolazioni che rientrano nel cosiddetto Bonus Casa e riguardano principalmente interventi di ristrutturazione sugli edifici, oltre che i lavori sugli impianti di riqualificazione, come ad esempio l’aumento delle classi energetiche.

La norma ha confermato le detrazioni fiscali sugli interventi di ristrutturazione di immobili, ovvero gli incentivi noti come Bonus Ristrutturazioni. Confermato anche l’Ecobonus, la detrazione rivolta a tutti coloro che compiono lavori di adeguamento e risparmio energetico. Il Superbonus 110%, introdotto con il Decreto Rilancio consente la ripresa economica spingendo su interventi di efficientamento energetico, riduzione del rischio sismico negli immobili (Sismabonus) e l’installazione di pannelli fotovoltaici.

Le varie misure fiscali prevedono percentuali di detrazioni e valori di spesa variabili così come anche le categorie dei beneficiari cambiano a seconda dell’agevolazione.“     

BONUS SICUREZZA 2021
Agevolazione fiscale del 50%

Anche per il 2021 è stata approvata la proroga per il bonus fiscale che consente di fruire del credito d’imposta per l’installazione di sistemi di allarme antifurto e/o di videosorveglianza.

Il bonus sicurezza è una delle misure presenti nel bonus ristrutturazioni che danno modo di ottenere delle 𝗱𝗲𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗳𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝟱𝟬%.

Per poter 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 è necessario rispettare queste 3 semplici regole:

– Impianto di allarme e videosorveglianza deve essere installato da un professionista del settore;

– Pagamento deve avvenire esclusivamente attraverso Bonifico Parlante;

– Devi essere un privato cittadino assoggettato all’IRPEF.

 

Il bonus condizionatori garantisce uno 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟓𝟎% 𝐨𝐩𝐩𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝟔𝟓% ai contribuenti che acquisteranno un condizionatore a pompa di calore entro il 31 dicembre 2020.

 

Lo sconto varia in base all’ambito dell’acquisto:

Sconto del 50% per coloro che hanno acquistato un condizionatore per una ristrutturazione ordinaria di casa o del condominio;

Bonus del 50% per l’acquisto di un climatizzatore in classe energetica almeno A+ durante le ristrutturazioni straordinarie;

Detrazione del 65% per coloro che acquisteranno un nuovo condizionatore a pompa di calore ad alta efficienza energetica per sostituire uno di classe inferiore.

 

Puglimpianti informa – Bonus Fotovoltaico 110%

L’art. 119 del Decreto Rilancio ha previsto per gli interventi di efficientamento energetico, la possibilità di portare in detrazione al 110% le spese sostenute dall’1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

Benché le nuove detrazioni fiscali del 110% siano già operative per le spese sostenute dall’1 luglio 2020, ciò che tutti attendono sono i provvedimenti attuativi che consentiranno di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito, ovvero le due caratteristiche che consentiranno di ottenere il massimo della convenienza dai nuovi superbonus 110%.

Per usufruire del bonus sugli impianti fotovoltaici l’impianto deve essere inserito all’interno di una ristrutturazione edilizia che miri all’efficientamento energetico dell’immobile.

A CHI SPETTA?

  • condomini;
  • persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari;
  • Istituti autonomi case popolari (IACP);
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci.

LE ESCLUSIONI

Dalle nuove agevolazioni fiscali vengono escluse le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali:

  • A/1: abitazioni di tipo signorile;
  • A/8: abitazioni in ville;
  • A/9: castelli, palazzi di eminenti pregi storici o artistici.

Superbonus nel Decreto Ristori Ter
Rimane lo sconto in fattura

Il Decreto Ristori Ter, tra le diverse misure, va a ritoccare il 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼 prevista dal Superbonus.

  1. Il meccanismo del “contributo sotto forma di sconto”, meglio conosciuto come 𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮, è rimasto inalterato eccetto per il fatto che la banca o il soggetto finanziario che riceve il credito dal fornitore che esegue l’intervento non avrà più la possibilità di cederlo nuovamente ad altri soggetti, ma dovrà “recuperarlo” in proprio.
  2. La 𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼 dal beneficiario della detrazione può sempre avvenire verso un altro soggetto, banca o soggetto finanziario, ma quest’ultimo non ha più la possibilità di ricedere il credito.

Il Decreto concede che per i crediti che hanno già avuto un passaggio del tipo di quelli sopra, possa ancora essere eseguito 𝘂𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗼 passaggio.

Nel decreto vengono anche stabilite delle misure per recuperare delle risorse per far fronte al caro energetico con 𝗹’𝗮𝗻𝗻𝘂𝗹𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗻𝗲𝗿𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 per la forniture dai 16,5 kW per il primo trimestre 2022, ma introduce anche dei meccanismi sulla remunerazione dell’energia da impianti rinnovabili.

COME OTTENERE IL BONUS

Entra a far parte del nostro team


Contattaci qui per informazioni

Un team di esperti è a tua disposizione per guidarti con professionalità tra le tante proposte di soluzioni energetiche e di impiantistica adatte alle tue esigenze. Siamo qui per rispondere alle tue domande. Chiedi un appuntamento con un nostro consulente


Contatti

2022 © Puglimpianti S.r.l. | P.IVA 01816270746